|
CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE) - AVVISO AI CITTADINI
| CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE) AVVISO
Dal 14 maggio 2018 il Comune di Santo Stefano del Sole rilascia la carta d’identità nel nuovo formato elettronico (CIE).
I cittadini continueranno a rivolgersi all’ufficio Anagrafe ma la consegna del documento, stampato dalla Zecca dello Stato avverrà per posta, di norma entro sei giorni nel luogo indicato al momento della richiesta, direttamente a cura del Ministero dell’Interno. La Carta d’identità, quindi, non verrà più consegnata dall’Anagrafe al momento della richiesta.
La carta di identità elettronica ha validità 10 anni
RICHIESTA RILASCIO Il cittadino potrà presentarsi direttamento allo sportello Anagrafe del Comune portando con sé il documento scaduto o deteriorato, l’eventuale denuncia di furto o smarrimento, il codice fiscale ed una foto recente avente le caratteristiche dettate dal Ministero dell’Interno e descritte sul sito della polizia di stato, all’indirizzo:https://www.poliziadistato.it/statics/10/fotografia_passaporto_web.pdf .
Il cittadino può portare la fotografia su supporto digitale USB rispettando, oltre alle suddette caratteristiche, anche le seguenti: • Definizione immagine: almeno 400 dpi • Dimensione del file: massimo 500kb • Formato del file: JPG COSTO CIE (da versare in contanti allo sportello al momento della richiesta rilascio) € 22,20 per nuovo rilascio o rinnovo carta già scaduta o in scadenza (ovvero rinnovabile a partire da 6 mesi prima della data di scadenza) € 28,00 per rilascio in seguito a smarrimento/deterirormento/furto
PROCEDURA PER LA RICHIESTA Il cittadino dovrà recarsi all’ufficio Anagrafe - in caso di rinnovo per deterioramento della carta d’identità: consegna il documento deteriorato; - in caso di smarrimento o furto della carta di identità ancora valida: consegna la denuncia presentata alle forze dell’ordine.
In tutti i casi si completa la procedura con: - consegna all’operatore del codice fiscale; - versamento in contanti per il corrispettivo rilascio Cie - (€ 22,20 oppure € 28,00); - verifica con l’operatore i dati anagrafici rilevati dall’anagrafe comunale; - fornire, se desiderato, indirizzi mail di contatto per essere avvisati circa la spedizione del suo documento; - indicare la modalità di ritiro della Cie (consegna presso il proprio indirizzo o presso un incaricato al ritiro); - fornire la fotografia; - procedere con l’operatore comunale all’acquisizione delle impronte digitali; - fornire, se desiderato, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi; - firmare il modulo di riepilogo procedendo altresì alla verifica finale sui dati
CONSEGNA della CIE Il cittadino riceverà la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta. Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite all’operatore comunale al momento della richiesta.
VALIDITA’ La CIE ha validità di 10 anni.
CITTADINI STRANIERI Ai cittadini stranieri la CIE viene rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani ,ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.
IMPOSSIBILITA’ A PRESENTARSI Nel caso di impossibilità del cittadino a recarsi personalmente allo sportello a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad esempio un familiare) deve recarsi allo sportello Anagrafe con la documentazione attestante l’impossibilità. Il delegato dovrà fornire la carta di identità del titolare o altro suo documento di riconoscimento, la sua foto e il luogo dove spedire la CIE. Effettuato il pagamento, concorderà con l’operatore un appuntamento presso il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
CITTADINI MINORENNI Per i cittadini minorenni le fasi della prenotazione, della richiesta rilascio e della consegna seguono le stesse modalità indicate nelle fasi precedenti, e dovranno essere svolte da un genitore o tutore.
Il minore deve presentarsi Anagrafe presso l’operatore dello sportello accompagnato dai genitori/tutori muniti di un documento di identità e proseguire con le modalità indicate nella sezione PROCEDURA PER LA RICHIESTA
Per ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o del tutore. Per il cittadino straniero minorenne la CIE ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non è valida per l’espatrio.
Qualora un genitore non possa recarsi allo sportello per la firma, dovrà produrre la dichiarazione di assenso all’espatrio del minore allegando copia del proprio documento d’identità.In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare
A partire dai 12 anni (compiuti) verranno prese le impronte digitali e il minore dovrà firmare il documento. Per i minori di anni 14 è obbligatorio indicare un incaricato al ritiro.
VALIDITÀ Per il minore di età inferiore a 3 anni la CIE ha validità di anni tre Per il minore da 3 a 18 anni la CIE ha validità di anni cinque
INFORMAZIONI PER L’ESPATRIO Per il minore di anni 14, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o di persone autorizzate e munite di dichiarazione di accompagnamento rilasciata dalla Questura, da esibire alla frontiera insieme al passaporto del ragazzo. Nella richiesta da presentare alla Questura su apposito modulo dovranno essere indicati i dati anagrafici degli accompagnatori, il periodo e la città di destinazione. L’autorizzazione sarà valida per un solo viaggio (andata e/o ritorno), in un arco di tempo di massimo 6 mesi. A partire dai 12 anni (compiuti) al minore verranno prese le impronte digitali e dovrà firmare il documento. Nel caso di viaggi di minori senza i genitori, anche all’interno del territorio italiano, si consiglia comunque, prima della partenza, di contattare la compagnia aerea ovvero con la compagnia navale per verificare la nazionalità della proprietà, in quanto, talvolta, gli operatori stranieri pretendono la dichiarazione di accompagno anche nel caso di viaggio in Italia, considerando la nave e l’aereo territorio straniero. Ai cittadini stranieri residenti la carta d’identità è rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani. Ai cittadini minori stranieri viene rilasciata con le stesse modalità dei cittadini minori italiani ,ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.
MODALITA’ DI SPEDIZIONE DELLA CIE La Carta di Identità Elettronica viene personalizzata e stampata presso l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione. Al momento della Procedura di richiesta ogni cittadino può scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento: 1. Presso l’indirizzo di residenza 2. Presso un indirizzo di sua preferenza 3. Al Comune
In tutti e tre i casi il costo per il rilascio della CIE rimane invariato.
MONITORAGGIO DELLA SPEDIZIONE Per i cittadini, il monitoraggio dello stato di spedizione delle CIE è possibile registrandosi al sito “Agenda CIE”, selezionando il pulsante “Cerca carta” ed inserendo il codice fiscale e il numero della CIE. Per i Comuni, il monitoraggio è possibile attraverso la piattaforma CIEOnline (funzionalità “Gestione richieste”) o rivolgendosi all’assistenza CIE per informazioni di dettaglio.
ALTRE INFORMAZIONI
CARTA DI IDENTITA’ CARTACEA Le carte di identità rilasciate nel formato cartaceo sono valide fino alla scadenza. Solo nei casi di estrema urgenza, adeguatamente documentati, sarà ancora possibile procedere all’emissione della carta di identità cartacea, senza appuntamento. In caso di elezioni la Circolare prot. 2706/S.E. del 20/02/2018 della Prefettura di Avellino ha chiarito che la ricevuta della richiesta di CIE sarà un valido Documento di riconoscimento per poter esercitare il diritto al voto, pertanto nessuna carta di identità cartacea potrà essere rilasciata.
FURTO O SMARRIMENTO Nel caso di smarrimento o furto della carta di identità, al momento dell’appuntamento, è necessario consegnare la relativa denuncia presentata alle forze dell’ordine (sia per i maggiorenni che per i minorenni)
VARIAZIONI DI RESIDENZA Non è necessario rinnovare la carta d’identità in occasione di cambi di indirizzo o di residenza.
| |
|
|
|